Seguici su
Cerca

Articolazione degli Uffici

Ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 33/2013, le amministrazioni devono rendere pubblici e mantenere aggiornati i dati relativi alla propria organizzazione. Di conseguenza, i dati da pubblicare includono:

- Informazioni relative agli organi di indirizzo politico, quali la denominazione, il tipo di incarico o carica e le competenze;
- Dati relativi agli organi di amministrazione e gestione, con la denominazione, il tipo di incarico o carica e le competenze;
- L'organigramma o altre rappresentazioni grafiche equivalenti, fornendo un URL per visualizzarlo;

Organi di indirizzo politico

Consiglio

È l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo del comuneVAI ALLA PAGINA

Organi di amministrazione e gestione

Giunta

È l'organo esecutivo di governo del Comune composto da Sindaco e AssessoriVAI ALLA PAGINA

Sindaco

Il Sindaco è l'organo politico monocratico del Comune e il suo distintivo è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del ComuneVAI ALLA PAGINA

Articolazione degli uffici

IAT - Informazioni Accoglienza Turistica

Competenze : Ufficio di informazione ed accoglienza turistica e distribuzione materiale informativo del territorio.

E' possibile scaricare il calendario degli orarui di apertura integrativi per l'anno 2024
Nominativo : Dott.ssa Daniela Marchi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 43733
Casella di posta elettronica ordinaria : uit@comune.taggia.im.it

Polizia Locale

Competenze : Il settore: svolge attività di prevenzione e di repressione di illeciti comportamenti tenuti sulla strada, al fine di massimizzare gli standard di sicurezza. Fornisce assistenza viabilistica per il regolare flusso del traffico veicolare, provvede alla rilevazione degli incidenti stradali e della relativa reportistica, cura la gestione del procedimento amministrativo sanzionatorio, fino al completamento della fase della riscossione coattiva; concorre alla sicurezza del territorio, in collaborazione con le altre Forze dell’ordine. Assicura il pronto intervento in relazione alle emergenti esigenze territoriali; vigila sul corretto svolgimento delle attività commerciali, in relazione alle funzioni autorizzatorie dei settori comunali o dei diversi soggetti competenti. Effettua interventi mirati a contrastare le manifestazioni di abusivismo su area pubblica, concorre a contrastare fenomeni penalmente più gravi. Assicura il controllo delle attività artigiane, commerciali, degli esercizi pubblici, dei mercati al minuto ed all'ingrosso. Vigila sulla regolarità delle forme particolari di vendita. Svolge gli adempimenti di cui di cui alla L. 65/86; sviluppa, anche attraverso la valorizzazione del volontariato e dei privati, azioni positive di sicurezza urbana e di educazione alla legalità gestisce le problematiche attinenti al traffico sul territorio cittadino, con riferimento ad aspetti sia tecnici che amministrativi. 
Nominativo : Dott. Massimo Crudo - Primo Commissario di P.L.
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476226
Casella di posta elettronica ordinaria : polizialocale@comune.taggia.im.it
Casella di posta elettronica certificata : polizialocaletaggia@pec.it

Protezione Civile

Competenze : Il servizio di Protezione Civile predispone e aggiorna i piani di intervento e di assistenza in previsione di rischi ambientali e calamità naturali e collabora agli interventi predisposti dagli organi statali, regionali e provinciali. Si avvale per le attività esterne di controllo e per gli interventi operativi di protezione civile, del necessario personale e delle strutture tecnico-operative degli altri Settori comunali. Cura la formazione di volontari interni ed esterni all’ente per l’istituzione di un nucleo specializzato di pronto intervento in grado di proteggere la popolazione in caso di calamità naturali o di rischi d’incidenti con rilevanza ambientale.
Nominativo : Dott. Massimo Crudo - Primo Commissario di P.L.
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476226

Segreteria Generale

Competenze : Si occupa di coordinare i rapporti tra l’Amministrazione e gli Uffici comunali, gestisce le comunicazioni con gli Amministratori e i Consiglieri, predispone i verbali e gli atti deliberativi del Consiglio comunale e della Giunta comunale, segue le attività del Consiglio comunale e riceve le richieste di accesso agli atti. Fornisce altresì il supporto tecnico operativo per lo svolgimento dei compiti affidati al Segretario generale e agli organi istituzionali.
Nominativo : Dott.ssa Stefania Raimondi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222

Servizio Bilancio

Competenze :   Pianifica le risorse finanziarie dell’Amministrazione attraverso l’elaborazione e predisposizione degli strumenti programmatori previsti dalle norme vigenti: indirizzi per la costruzione dei documenti di programmazione economico-finanziaria, Bilancio di previsione finanziario almeno triennale; collabora alla redazione del programma generale delle opere pubbliche e del piano esecutivo di gestione (Peg). Segue le operazioni di variazione di bilancio (e di Peg), compresi gli spostamenti tra macro aggregati ed i prelevamenti dal fondo di riserva, di competenza del Servizio Ragioneria. Sovrintende alle operazioni necessarie al riaccertamento ordinario. Verifica e analizza i risultati della gestione finanziaria, contabile e patrimoniale rappresentati nel rendiconto della gestione. Cura le attività connesse agli equilibri di bilancio - pareggio di bilancio in sede di Bilancio di Previsione, in sede di tutte le variazioni, di salvaguardia degli equilibri e di rendiconto della gestione. Cura la gestione e l’elaborazione della contabilità economico/patrimoniale e la stesura dei documenti finali.
Nominativo : Dott. Giovanni Martini
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222

Servizio Centralino

Competenze : L'Ufficio fornisce una prima informazione telefonica sulle competenze degli uffici e servizi comunali e sulle procedure più comuni e assiste gli uffici e gli organi istituzionali
Nominativo : Dott.ssa Stefania Raimondi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : info@comune.taggia.im.it

Servizio Contratti

Competenze : Predisposizione e stipula dei contratti, previa verifica capacità a contrarre, adempimenti relativi a tenuta del repertorio ed a registrazione e trascrizione dei contratti
Tenuta registro cronologico delle scritture private, calcolo e liquidazione spese contratti e diritti di segreteria
Nominativo : Dott.ssa Stefania Raimondi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : info@comune.taggia.im.it

Servizio Informatico

Competenze :
Le principali competenze sono:
indirizzo, coordinamento e monitoraggio della pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informatici; controllo delle procedure gestionali, conservazione ed integrità dei dati; controllo e protezione da virus ed intrusioni; realizzare un’amministrazione digitale e aperta, attraverso servizi digitali facilmente utilizzabili e di qualità
Nominativo : Dott. Giovanni Martini
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222

Servizio Personale e Organizzazione

Competenze : Il Servizio Segreteria prevede al suo interno l’ufficio Personale e organizzazione del Comune.

Le attività principali risultano essere: realizzazione e gestione delle procedure di selezione e concorso, gestione della mobilità interna e esterna; gestione delle procedure di reclutamento dei dirigenti; stipula di contratti individuali di lavoro; gestione dei rapporti con le organizzazioni sindacali; cura dei rapporti di tirocinio e stage; si occupa del piano occupazionale; vigila sull'applicazione dei contratti nazionali collettivi
Il trattamento del personale per quanto riguarda la parte giuridica ed economica viene gestita all’interno del Servizio Bilancio
Nominativo : Dott.ssa Stefania Raimondi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : info@comune.taggia.im.it

Servizio Protocollo

Competenze : L’Ufficio protocollo si occupa della registrazione in arrivo dei flussi di corrispondenza mentre la registrazione dei flussi in uscita risulta gestita dai singoli uffici comunali. La registrazione delle operazioni risulta totalmente informatizzata e nei casi di trasmissione di documenti tramite pec il sistema trasmette in automatico l’attestazione di avvenuta ricezione. Al momento della consegna manuale dei documenti non viene rilasciato in automatico il numero di protocollazione, ma semplicemente una ricevuta attestante la data di presentazione della pratica. L’Ufficio protocollo provvede altresì alla consegna degli atti depositati presso la Casa comunale dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione e di altri documenti eventualmente depositati dagli Ufficiali giudiziari. L’utenza dovrà presentarsi personalmente per il ritiro munita di documento di identità o di delega nel caso di documenti ritirati per conto di terzi. In questo caso dovrà essere prodotto altresì il documento di identità del delegante.
Nominativo : Dott.ssa Stefania Raimondi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : info@comune.taggia.im.it
Casella di posta elettronica certificata : comune.taggia.im@certificamail.it

Servizio Pubblica Istruzione

Competenze :
Il Servizio ha il compito di rapporto e collaborazione nei confronti delle scuole statali e paritarie del territorio con coordinamento e progammazione nelle funzioni demandate all'ente locale dalle norme vigenti. Al Servizio Pubblica Istruzione occorre fare riferimento per tutti quei servizi scolastici e di assistenza che dalla Legge Regionale 15/2006 sono demandati al Comune (mensa, trasporto, libri di testo scuola primaria, borse di studio per acquisto libri di testo scuola secondaria di 1° e 2° grado) e per gli altri servizi che l'Amministrazione Comunale ha scelto di sostenere per qualificare la formazione a 360° quali: organizzazione di uscite per attività didattiche sul territorio, finanziamento dei progetti scolastici di arricchimento dell'offerta formativa, convenzioni con le scuole paritarie dell'infanzia, scuola di musica, centro per l'istruzione degli adulti. ll Comune, inoltre, quale proprietario dei locali scolastici ha compiti di manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici sedi di scuole dell´obbligo (ed in tal caso la competenza spetta al Settore lavori Pubblici), nonchè di acquisto degli arredi delle scuole. Per tutto ciò che invece attiene alle iscrizioni, alla frequenza, agli orientamenti didattici, agli orari e a tutto quanto è inerente alla vita scolastica il riferimento va fatto ai singoli istituti scolastici.
Nominativo : Dott.ssa Ilaria Natta
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : pubblicaistruzione@comune.taggia.im.it

Servizio Ragioneria Economato

Competenze : L’ufficio Ragioneria è responsabile della gestione finanziaria dell'ente locale, garantendo la correttezza, la trasparenza e l'efficienza nell'utilizzo delle risorse economiche a disposizione.
Tra le mansioni più rilevanti:
• si occupa della tenuta della contabilità generale del comune, registrando entrate e uscite, garantendo la corretta imputazione di tutte le transazioni finanziarie;
• monitora e gestisce le entrate comunali, che possono derivare da tasse, tributi, trasferimenti statali o altre fonti di finanziamento;
• effettua i pagamenti e le liquidazioni relative agli impegni finanziari del comune, garantendo il rispetto delle normative e delle procedure contabili;
• svolge attività di controllo e monitoraggio sulla gestione finanziaria dell'ente, verificando la correttezza e la conformità delle operazioni contabili;
• assicura il rispetto degli adempimenti fiscali, compilando e presentando le dichiarazioni fiscali dell'ente locale;
• lavora in collaborazione con altri uffici comunali per garantire una gestione integrata delle risorse finanziarie e una coerenza tra le attività amministrative.
Sulle proposte di impegno di spesa, il responsabile dell'Ufficio esprime il parere di regolarità contabile, ne verifica la copertura finanziaria apponendo il visto e segnalando le situazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio; controlla la disponibilità degli stanziamenti di spesa e dispone la sospensione dei pagamenti in caso di irregolarità.

Al settore Economato fanno capo le seguenti competenze:
• previsione della spesa occorrente per l'esecuzione delle spese minute ed urgenti, da effettuare mediante la cassa economale e relativa emissione di buoni d’ordine e rendicontazione, relative ad ogni esercizio finanziario;
• gestione delle procedure concernenti l'acquisto di beni di consumo e servizi necessari al generale funzionamento dell'intera struttura comunale come ad esempio: carta, cancelleria, toner;
• rilascio del permesso di raccolta funghi;
L' economo è autorizzato a riscuotere alcune entrate, quali ad esempio i depositi cauzionali per l' utilizzo delle sale dell'ente
Nominativo : Dott.ssa Barbara Pennisi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222

Servizio Risorse Umane

Competenze :
Il Servizio si occupa principalmente di: Stipendi e trattamento accessorio Gestione infortuni e copertura assicurativa del Personale Gestione dei procedimenti previdenziali Trattenute per cessione del quinto dello stipendio, piccolo prestito, tessere sindacali, debiti e pignoramenti Adempimenti mensili fiscali in materia di personale Adempimenti annuali (prospetto informativo categorie protette, denuncia INAIL, CU, modello 770, conto annuale, modello predisposizione allegato al personale per bilancio di previsione finanziario, alimentazione Anagrafe delle Prestazioni) Gestione fondi per il trattamento accessorio personale dipendente e EQ Applicazione rinnovi contrattuali nazionali e decentrati Monitoraggio spesa del personale ai fini del rispetto dei limiti imposti dalla normativa vigente Gestione buoni pasto Gestione e liquidazione indennità Amministratori
Nominativo : Dott. Giovanni Martini
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222

Servizio Società Partecipate

Competenze : L’Ufficio Partecipate cura i rapporti tra il Comune e gli organismi gestionali dallo stesso partecipati monitorandone l’andamento; si occupa nel contempo di redigere tutti gli atti gestionali di competenza comunale. L’Ufficio Partecipate effettua le pubblicazioni periodiche obbligatorie per legge sul sito comunale come la pubblicazione degli incarichi e dei compensi degli amministratori delle società partecipate dall'Ente e inoltre pubblica e aggiorna periodicamente apposite schede riepilogative relative a ciascun organismo gestionale partecipato. Provvede inoltre alla compilazione ed all’invio sui diversi siti Ministeriali delle comunicazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente.
Nominativo : Dott. Michele Figaia
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222

Sportello Ascolto - URP

Competenze :
L’Ufficio svolge le seguenti funzioni principali: - Punto Informazioni - Accoglienza e Orientamento - Consegna Documenti e Moduli
Per l’Ufficio dei Servizi Sociali: - modulistica. - informazioni generiche. - consegna, ritiro e controllo documenti:
Per l’Ufficio Anagrafe: - richiesta appuntamenti - consegna, ritiro e controllo documenti per: Cambio di ResidenzaResidenza Assenso ProprietarioDocumenti Carta d’IdentitàAutocertificazioniDichiarazioni Atto NotorioDichiarazioni OspitalitàDichiarazione Sostitutiva Eredi
Per l’Ufficio Edilizia Privata: - consegna, ritiro e controllo documenti per: Richiesta Accesso DocumentiIdoneità AlloggiativaCertificazione Destinazione Urbanistica
Per l’Ufficio Commercio - Agricoltura: - consegna, ritiro e controllo documenti per: Danni Agricoltura CinghialiSegnalazione Danni Eventi Calamitosi
Nominativo : Dott.ssa Ileana Longo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222

Sportello SUAP - Ufficio Commercio

Competenze :
Lo SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) è lo sportello dove qualsiasi imprenditore può avviare o sviluppare un’impresa e ricevere tutti i chiarimenti sui requisiti e gli adempimenti necessari. Lo SUAP semplifica e garantisce la conclusione delle pratiche in tempi rapidi e certi; il vantaggio principale è che l’imprenditore si rivolge ad un unico ufficio. 
Lo SUAP è responsabile di tutti i procedimenti amministrativi relativi alle attività economiche e produttive di beni e servizi e di tutti i procedimenti amministrativi inerenti alla realizzazione, all’ampliamento, alla cessazione, alla riattivazione, alla localizzazione e alla rilocalizzazione di impianti produttivi, ivi incluso il rilascio delle concessioni o autorizzazioni edilizie.
La regolamentazione del SUAP è disciplinata dal D.P.R. 160/2010 (nuovo Regolamento SUAP), che prevede che dal 29 marzo 2011 è possibile dare inizio ad un’attività imprenditoriale soggetta a SCIA esclusivamente attraverso invio telematico allo Sportello Unico Attività Produttive, gestito dai Comuni o dalle Camere di Commercio. A tal fine è necessario collegarsi al portale www.impresainungiorno.gov.it. nel quale è pubblicato l’elenco dei SUAP comunali accreditati e operativi on line a partire dalla data sopraindicata. Per i Comuni non ancora accreditati, il ruolo di Sportello comunale è assunto temporaneamente dalla Camera di Commercio territorialmente competente. dal primo ottobre 2011 la modalità di invio telematico è esteso anche ai procedimenti soggetti ad autorizzazione. Sulla Gazzetta Ufficiale del 16 novembre 2011 è stato pubblicato il Decreto contenente le misure per l’attuazione dello sportello unico per le attività produttive.
Il Decreto ribadisce che le pratiche devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica e che solo in casi eccezionali sarà possibile fare ricorso alla modalità cartacea.
Tra i casi presi in considerazione, vi sono quelli dipendenti dalla mancata disponibilità di linee telefoniche e rete internet funzionanti; in ogni caso, cessate le anomalie di funzionamento, le pratiche andranno riproposte telematicamente con i dati presentati in modalità cartacea.

Modalità di pagamento
Il pagamento può essere effettuato: →  Tramite PagoPA → Tramite versamento alla tesoreria comunale sul c/c bancario intestato al Comune di Taggia presso la Banca di Caraglio, Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori - Credito Cooperativo
Codice BIC/SWIFT: CCRTIT2TXXX
IBAN: IT 72 C 03599 01800 000000158670
Specificare nella causale: Diritti d'istruttoria - Sportello SUAP (descrizione della pratica)





Nominativo : Dott.ssa Daniela Marchi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica certificata : comune.taggia.im@certificamail.it

Sportello Unico per l'Edilizia - Urbanistica

Competenze : L’Ufficio Edilizia (Sportello SUE) si occupa dell’esame e controllo / gestione dei progetti di trasformazione edilizia del territorio.
Le competenze si estendono anche ad attività più specifiche di natura edilizia legate all’ edilizia convenzionata, certificazioni sull’edificio (agibilità, CDU, numerazionie civica) nonché funzioni di controllo sull’edificato.

L'Ufficio Urbanistica si occupa di: pianificazione generale del territorio che programma e regola la trasformazione e ne gestisce gli strumenti attuativi, sovrintende allo sviluppo edilizio del territorio nel rispetto degli strumenti urbanistici comunali e sovracomunali, nonchè ai procedimenti relativi ai vincoli sovraordinati (es paesaggistico, idrogeologico etc…), ai piani di settore sovraordinati (piano cave) o piani di gestione (piano acustico, mobilità); valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale.
Nominativo : Dott. Giulio Marino
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : edilizia@comune.taggia.im.it

Turismo, Manifestazioni, Sport, Cultura

Competenze : Organizza eventi e manifestazioni culturali e per il tempo libero e promuove il programma degli eventi. Si occupa inoltre della concessione del patrocinio e di forme di sostegno alle associazioni e della concessione di alcune sale comunali. Gestisce il funzionamento dell'Ufficio di Informazione Turistica e della Biblioteca civica, nonché degli impianti sportivi comunali, concedendone l’utilizzo alle associazioni.
Nominativo : Dott.ssa Daniela Marchi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : turismo@comune.taggia.im.it

Ufficio A.I.R.E.

Competenze :
L’iscrizione nell’A.I.R.E. avviene; per trasferimento della residenza dal Comune in uno Stato Estero per un periodo superiore a 12 mesi; per trasferimento dall’A.I.R.E. di un altro comune; per nascita all’estero da genitore iscritto nell’A.I.R.E. ; per acquisizione della cittadinanza italiana ; per reiscrizione a seguito della cancellazione per irreperibilità.
La cancellazione dall’A.I.R.E. avviene: nel caso di rientro dall’Estero; per accertata residenza in Italia; per irreperibilità dichiarata dalle Autorità Consolari; per irreperibilità presunta dopo cento anni dalla nascita; quando non sia riscontrata la presenza in alcuna Circoscrizione Consolare o Comune Italiano in occasione di due censimenti consecutivi; a seguito della perdita della cittadinanza italiana; per morte.   Documenti rilasciati agli iscritti in A.I.R.E.: certificato di residenza - di cittadinanza - di stato di famiglia - di stato libero - di godimento dei diritti politici - carta di identità. Non sono da inserire nell’ A.I.R.E.quei cittadini che si recano in uno Stato Estero per un arco temporale inferiore all' anno; i lavoratori stagionali,  i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’ Estero, i militari in servizio presso gli uffici e le strutture NATO.
Iscriversi all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero e dichiarare eventuali cambi di residenza o di abitazione consente: di fruire dei servizi consolari; di ottenere certificati dal Comune di iscrizione e dal Consolato nella cui circoscrizione si è residenti; di esercitare con regolarità il diritto di voto.   L’Iscrizione può avvenire presentando richiesta, una volta raggiunta la destinazione estera, al Consolato italiano competente per territorio; questa comporterà l'automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione e l'iscrizione AIRE saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare, e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.
Nominativo : Dott.ssa Ileana Longo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : elettorale@comune.taggia.im.it
Casella di posta elettronica certificata : demografici.taggia.im@legalmail.it

Ufficio Ambiente

Competenze : L'ufficio si occupa della gestione dei rifiuti urbani e di tutti gli atti e procedimenti inerenti e conseguenti la gestione e il controllo del servizio, compresi i rapporti con la ditta appaltatrice. La raccolta dei rifiuti avviene in maniera differenziata suddivisa in secco, umido e rifiuti valorizzabili, oltre a diverse tipologie di rifiuti assimilabili. Il servizio di raccolta rifiuti viene effettuato "porta a porta" nei centri urbani, tramite contenitori stradale (isole ecologiche). Per i rifiuti assimilati (ingombranti è previsto il ritiro a domicilio tramite chiamata gratuita alla ditta appaltatrice). A servizio degli utenti è in funzione l’Ecocentro sito in località Isola Manente (zona industriale). L’Ecocentro rispetta i seguenti orari: dal Lunedi al Sabato dalle 08:00 alle 12:00 ed i pomeriggi di Mercoledi e Domenica dalle 15:00 alle 18:00 Se i rifiuti sono stati conferiti nei tempi e nei modi corretti, gli operatori provvedono al recupero dei rifiuti non ritirati nell’arco della stessa giornata. Se i rifiuti non sono stati conferiti in modo corretto (in giorni sbagliati o in sacchetti e/o contenitori non adeguati) non vengono ritirati. A tal proposito l’ufficio Ambiente mette a disposizione dell’utenza il materiale informativo per una corretta raccolta differenziata, quali giorni, orari, e modalità, calendario, utilizzo delle piattaforme ecologiche. Sono destinatari del servizio i cittadini residenti e non, attività commerciali (bar, ristoranti, supermercati, pescherie, alberghiere) e le imprese che producono rifiuti che siano assimilabili agli urbani ai sensi del vigente Regolamento gestione rifiuti urbani e assimilabili del territorio di riferimento.   Altre funzioni -  funzioni e compiti amministrativi inerenti l’inquinamento acustico; -  compiti e funzioni inerenti le attività volte a controllare il fenomeno del randagismo; -  monitoraggio segnalazioni degli utenti; -  attività ispettive e di controllo e prevenzione degli abusi in materia di abbandono dei rifiuti tramite la figura dell'ispettore ambientale; -  servizi di igiene urbana quali: disinfestazione, derattizzazione e disinfezione locali
Nominativo : Dott. Fernando Martini
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : ambiente@comune.taggia.im.it

Ufficio Anagrafe

Competenze :
Presso l’ufficio anagrafe è possibile richiedere: la carta d’identità  il certificato di nascita con foto per l’espatrio dei cittadini italiani minori di 15 anni certificati anagrafici correnti autentiche di sottoscrizioni, fotografie d/o copie autentiche di sottoscrizioni per passaggi di proprietà domanda di variazione della residenza all’interno del comune domanda di trasferimento di residenza da altro comune estratti di Stato Civile riferiti ad eventi a partire dall’anno 1866 modulo di autocertificazioni  modulo di dichiarazione sostitutiva atto notorio Proroga dei documenti di riconoscimenti a seguito dell’art. 2 Decreto-legge 30 aprile 2021, n.56-Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, fino al  30/09/2021. La proroga riguarda sia le carte d'identità emesse su supporto cartaceo che su quello elettroniche (CIE). La proroga riguarda sia le carte d’identità "cartacee" che quelle "elettroniche". Rimane invece limitata alla data di scadenza del documento la validità ai fini dell'espatrio.   Certificati anagrafici, dal 15 novembre sono online e gratuiti Il Ministero dell’Interno ha comunicato che a partire dal 15 novembre sarà possibile scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita, e in carta libera senza marca da bollo, per proprio conto o per un componente della propria famiglia, senza bisogno di recarsi allo sportello. Potranno essere scaricati, anche in forma contestuale, i seguenti certificati: Anagrafico di nascita Anagrafico di matrimonio di Cittadinanza di Esistenza in vita di Residenza di Residenza AIRE di Stato civile di Stato di famiglia di Stato di famiglia e di stato civile di Residenza in convivenza di Stato di famiglia AIRE di Stato di famiglia con rapporti di parentela di Stato Libero Anagrafico di Unione Civile di Contratto di Convivenza Per accedere al portale www.anpr.interno.it/ è" target="_blank" class="SiscomLinkGrande" title="Il link verra' aperto in una una nuova pagina">www.anpr.interno.it/">www.anpr.interno.it/ è necessaria la propria identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via mail.   A decorrere dal prossimo 27 aprile è attivo il nuovo servizio telematico, messo a disposizione da ANPR, per la presentazione delle dichiarazioni anagrafiche previste dall'art. 13, comma l, lett. a), b), e c) del DPR n. 223 del 30 maggio 1989: - dichiarazione di residenza per il trasferimento da un qualsiasi Comune o dall'estero (per i cittadini italiani iscritti all'AIRE), a un qualsiasi Comune sul territorio nazionale; - dichiarazione di cambiamento di abitazione nell'ambito di un qualsiasi Comune sul territorio nazionale. Il cittadino potrà accedere al Portale ANPR (www.anagrafenazionale.interno.it/" data-saferedirecturl="www.anagrafenazionale.interno.it)," target="_blank" class="SiscomLinkGrande" title="Il link verra' aperto in una una nuova pagina">www.google.com/url?q=www.anagrafenazionale.interno.it&source=gmail&ust=1651508283383000&usg=AOvVaw21ZUVuybmUHEwpj7Hn7zSa">www.anagrafenazionale.interno.it), nell'area dedicata ai "Servizi al cittadino", con la propria identità digitale : CIE (carta d'identità elettronica), CNS (carta nazionale servizi) o SPID (sistema pubblico d'identità digitale) e compilare la dichiarazione anagrafica, seguendo le indicazioni della "Guida operativa per i cittadini", pubblicata nella sezione "Residenza" dello stesso Portale.
Nominativo : Dott.ssa Ileana Longo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : anagrafe@comune.taggia.im.it
Casella di posta elettronica certificata : demografici.taggia.im@legalmail.it

Ufficio Contenziosi

Competenze : Il Servizio contenziosi presta la necessaria collaborazione all’Amministrazione e agli uffici comunali nell’ambito delle varie tipologie di contenziosi in cui risulta coinvolto l’Ente sia sotto il profilo attivo che passivo.
Per l’individuazione dei Professionisti di fiducia il Servizio contenziosi utilizza l’apposito elenco istituito sulla base delle linee guida adottate dall’ANAC. In casi eccezionali e motivati la scelta potrà ricadere su Professionisti non iscritti nell’elenco il tutto sulla base di specifiche indicazioni impartite dalla Giunta comunale.

Il Servizio si occupa anche della gestione delle richieste di risarcimento dei danni derivanti da responsabilità civile extracontrattuale dell’Ente (es. cadute dovute a dissesti del manto stradale, mancanza di segnaletica ecc.)
Le domande di risarcimento danni dovranno essere presentate all’Ufficio protocollo dell’Ente ubicato al piano primo del Palazzo comunale (Via San Francesco N. 441).
Per consentire all’Ufficio una puntuale istruttoria delle pratiche di risarcimento, si raccomanda all’utenza di seguire le seguenti indicazioni:
• In caso di sinistro far intervenire il Comando Vigili chiedendo di effettuare le verifiche di rito;
• La richiesta di risarcimento dovrà indicare le generalità del danneggiato e i relativi riferimenti (indirizzo, telefono, e-mail), il luogo del sinistro, la dinamica, i danni riportati, eventuale documentazione fotografica, gli eventuali testimoni e tutto quanto ritenuto utile ai fini della ricostruzione dei fatti. Per agevolare l’utenza nella richiesta di risarcimento è stato predisposto un modello di istanza pubblicato sul sito internet del Comune di Taggia il cui utilizzo non risulta in ogni caso obbligatorio.

A seguito della presentazione della richiesta di risarcimento dei danni l’ufficio avvierà il relativo procedimento ai sensi della Legge 7 Agosto 1990 N. 241 e ss.mm.ii. avvalendosi della collaborazione della società di brokeraggio assicurativo MAG JLT di Torino la quale prenderà contatti diretti con il danneggiato.
Si segnala che l’intervento dei Vigili urbani e la tempestività della denuncia di sinistro, consentiranno al personale del Servizio Contenziosi e alla Società di Brokeraggio assicurativo Mag–Jlt di ricostruire con maggiore precisione e soprattutto in tempi brevi la dinamica del sinistro e di valutare il grado di responsabilità civile dell’Ente.
Nominativo : Dott. Michele Figaia
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222

Ufficio Darsena

Competenze : Pulizia dello specchio acqueo della Darsena; Vigilanza sulle parti comuni della Darsena; Assegnazione dei posti di ormeggi: Gestione dei posti barca di transito
Nominativo : Dott. Marco Peluso
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : patrimonio@comune.taggia.im.it

Ufficio Demanio Marittimo

Competenze : Nello specifico si occupa di: concessioni demaniali (nuove concessioni e rinnovi); permessi di costruire per opere di facile rimozione (attività turistico ricettive); ordine di introito del canone demaniale ed imposte regionali e comunali; autorizzazioni per occupazione breve del demanio marittimo per un periodo inferiore a 30 giorni; autorizzazioni per movimentazione sabbia di piccola entità. 
Nominativo : Dott. Fernando Martini
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222

Ufficio Elettorale

Competenze :
L'UFFICIO ELETTORALE si occupa dei seguenti servizi: Organizzazione e gestione di tutte le consultazioni elettorali; Tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali adempiendo alla revisioni dinamiche, semestrali e straordinarie; Certificazioni elettorali; Tenuta ed aggiornamento biennale dell'albo dei giudici popolari Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello che verranno trasmessi al Presidente del Tribunale; Tenuta ed aggiornamento dell'albo dei presidenti di seggio; Tenuta ed aggiornamento dell'albo degli scrutatori; Gestione delle attività della Commissione Elettorale Comunale; Stampa, gestione e consegna della tessera elettorale e dell'eventuale aggiornamento
Nominativo : Dott.ssa Ileana Longo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : elettorale@comune.taggia.im.it
Casella di posta elettronica certificata : demografici.taggia.im@legalmail.it

Ufficio Lavori Pubblici

Competenze :
L'ufficio si occupa prevalentemente di:
Redazione del piano triennale ed elenco annuale opere pubbliche coordinamento per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell’opera affidamento incarichi esterni gare d’appalto subappalti cessione aree al Comune di opere di urbanizzazione realizzate da privati attività manutentiva delle aree verdi manutenzione ed ammodernamento aree di circolazione, segnaletica orizzontale e verticale interventi immobili comunali manutenzione illuminazione pubblica
Nominativo : Geom. Dante Candeloro
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : lavoripubblici@comune.taggia.im.it

Ufficio Messi

Competenze : Tipologia degli atti da notificare: 
Atti  Amministrativi: ordinanze sindacali e prefettizie, ingiunzioni, avvisi di accertamento per tributi, violazioni a regolamenti, violazioni al codice della strada, decisioni in materia anagrafica, nomine a consigliere comunale, convocazione-notifica Consiglio Comunale.
Atti finanziari (Agenzie delle Entrate): avvisi di accertamento, avvisi di applicazioni sanzioni, avvisi di mora, avvisi di liquidazione, avvisi per successioni. L’ufficio Messi, inoltre, cura il deposito di atti-provenienti da Agenzia delle entrate-Riscossione, e relativa consegna agli intestatari.
Nominativo : Dott.ssa Ileana Longo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : d.cesari@comune.taggia.im.it

Ufficio Patrimonio

Competenze : Il Servizio cura la gestione del patrimonio comunale:
Concessione e locazioni attive e passive di beni patrimoniali Alienazioni ed acquisizioni di immobili - Aste pubbliche Tenuta dell'inventario dei beni patrimoniali disponibili ed indisponibili Perizie estimative - Procedure catastali - Comunicazione dati al Ministero del Tesoro
Nominativo : Dott. Marco Peluso
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : patrimonio@comune.taggia.im.it

Ufficio Servizi Sociali

Competenze : Segretariato Sociale – Taggia e Valle Argentina
Il Segretariato Sociale rappresenta la porta di accesso al sistema dei servizi sociali territoriali, dove la domanda del cittadino viene valutata e orientata. Offre quindi ascolto, accoglienza, informazione e un primo orientamento sulle risorse e sulle opportunità socioassistenziali e sociosanitarie presenti sul territorio, curando anche l'eventuale invio al Servizio Sociale professionale.
Mail: segretariatosociale@comune.taggia.im.it
Contatto telefonico attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 10.00 (0184.47.62.22)
Orario sportelli di cittadinanza:
Comune di Taggia:
lunedì – mercoledì – venerdì: 8.30 - 13.00
giovedì: 15.30 - 17.00
Comune di Molini di Triora:
primo giovedì del mese: 9.00 - 11.00
Comune di Triora:
primo giovedì del mese: 11.15 - 12.30
Comune di Badalucco:
secondo giovedì del mese: 9.00 - 11.00
quarto giovedì del mese: 9.00 - 12.30
Comune di Montalto Carpasio:
secondo giovedì del mese: 11.15 -12.30

Area Disagio adulti
L’Area Adulti si occupa di persone con età compresa tra i 18 e i 64 anni che si trovano in una condizione di disagio sociale e/o famigliare. La presa in carico prevede l'elaborazione di progetti individualizzati, rispettosi delle esigenze e delle potenzialità delle persone. Lo scopo è quello di accompagnare la persona e la sua famiglia verso la maggiore autonomia possibile nel definire il proprio progetto di vita attraverso interventi di supporto.
Quest’area si rivolge a persone con problematiche afferenti alla sfera della salute mentale e delle dipendenze, all’emarginazione e alle nuove povertà, alla violenza di genere, nonché all’immigrazione.
Referente: Dott.ssa Roberta Saldo - Mail: servizisociali@comune.taggia.im.it 

Area Minori e Famiglie
L’obiettivo principale degli interventi e dei servizi rivolti a minori e famiglie consiste nello sviluppo di iniziative tese a rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno ed armonioso sviluppo della personalità del bambino e della bambina, attraverso la promozione di interventi volti alla tutela del/la minore in età evolutiva.
Tale condizione si realizza mediante la promozione e lo sviluppo di azioni, di tipo educativo, ricreativo ed aggregativo, allo scopo di prevenire e contrastare situazioni di disagio causate da: difficoltà nel processo di socializzazione, conflittualità o disgregazione famigliare, manifestazioni di devianza minorile.
A quest'area competono la generalità delle funzioni relative all’erogazione dei servizi e delle prestazioni sociali a favore dei minori sotto il profilo assistenziale, promozionale e di tutela dei diritti dei minori, nonché quelle derivanti dai provvedimenti civili, amministrativi e penali emessi dall’Autorità giudiziaria.
Mail: serviziominori@comune.taggia.im.it 

Area Non Autosufficienza, anziani e persone con disabilità
L'area anziani comprende servizi e interventi rivolti a persone di età superiore ai sessantacinque anni. La finalità principale è favorire e sostenere la persona anziana presso il proprio domicilio e nella comunità di appartenenza.
Laddove necessario, previa valutazione effettuata dal Servizio sociale professionale, si attiveranno interventi residenziali in grado di assistere la persona anziana e sostenere la famiglia.
Per le persone tra i 18 e i 64 anni in possesso di certificazione attestante la condizione di persona con disabilità, il Servizio promuove l’inclusione sociale e favorisce l’accesso alla rete dei servizi attraverso progetti personalizzati volti al potenziamento della autonomie e supporto alle famiglie.
Gli interventi intendono favorire azioni e servizi che siano in grado di realizzare la presa in carico integrata della persona disabile nella sua globalità, avvalendosi dei servizi istituzionali sociali e socio-sanitari al fine di costruire percorsi di progettazione individualizzata volti a garantire la qualità di vita della persona.
Referente: Dott.ssa Chiara Murelli – Mail: servizisociali@comune.taggia.im.it
Nominativo : Dott.ssa Ilaria Natta
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : servizisociali@comune.taggia.im.it

Ufficio Staff del Sindaco

Competenze :
Segreteria del Sindaco:
- Organizzazione della segretaria del Sindaco e assistenza alle riunioni, incontri e altre attività di rappresentanza del Sindaco;
- programmazione e cura delle relazioni del Sindaco con i rappresentanti di altre amministrazioni pubbliche, di altri enti locali e delle società partecipate;
- programmazione e cura delle relazioni interne del Sindaco con i vari organi dell’Ente (Assessori, consiglieri comunali, capigruppo consiliari, segretario comunale, funzionari) e attività di raccordo tra vertice politico e organi amministrativi;
- rapporti con i mezzi di informazione e organizzazione delle conferenze stampa;
- elaborazione e cura dei comunicati stampa e delle altre comunicazioni istituzionali degli organi di vertice dell’amministrazione; informazione in ordine alla realizzazione del programma e delle attività istituzionali che sono alla base del mandato del Sindaco e dell'amministrazione;
- gestione App “XMapp”, Sistema Alert System e supporto gestione allerte meteo;
- gestione pagine Facebook istituzionali;
- gestione e smistamento segnalazioni inviate dalla cittadinanza attraverso vari canali;
- coordinazione di cerimonie e eventi pubblici concordati con il Sindaco e l’Amministrazione in qualità di Staff del Sindaco;

Staff del Sindaco:
- attività di ufficio stampa quali rapporti con i giornalisti e i media;
- redazione di comunicati stampa;
- cura delle pagine Facebook, Instagram e TikTok a disposizione dell'ente, del Sindaco e dell'Ufficio Turismo;
- attività di assistenza in merito alle strategie comunicative dell’Ente ai fini istituzionali e di promozione turistica;
- redazione testi a fine promozionale e informativo per sito turistico dell'ente oltre alla gestione del sito stesso;
- produzione di materiale audiovisivo e fotografico relativo alle attività svolte e/o eventi/manifestazioni dei singoli assessorati dell’Ente;
- assistenza nelle procedure Informapp e Alert System;
- gestione delle segnalazioni giunte all’attenzione della Segreteria del Sindaco.
Nominativo : Dott.ssa Stefania Raimondi
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : info@comune.taggia.im.it

Ufficio Stato Civile, Polizia Mortuaria, Leva

Competenze : L'ufficio: forma, archivia, conserva e aggiorna tutti gli atti concernenti lo Stato Civile, nelle forme previste dalla legge  trasmette a chi ne faccia richiesta gli estratti e i certificati che concernono lo Stato Civile, direttamente allo sportello o tramite email/posta ordinaria; verifica, per le Pubbliche Amministrazioni che lo richiedono, la veridicità dei dati contenuti nelle autocertificazioni prodotte dai cittadini, in tutti i casi consentiti dalla legge; comunica all’ISTAT le statistiche mensili; si occupa di depositare la disposizioni anticipate di trattamento (DAT); fissa i servizi funebri con gli adempimenti relativi, fra i quali trasporto salme/resti mortali/ceneri, tumulazioni/inumazioni ed estumulazioni/esumazioni; si occupa della gestione delle richieste di illuminazione votiva e del rilascio dei pass per l’accesso al cimitero con mezzo proprio; registra e rilascia le autorizzazioni per l’affido delle urne cinerarie; provvede alla formazione e all'aggiornamento delle liste di leva e all'aggiornamento  dei ruoli matricolari;
Nominativo : Dott.ssa Ileana Longo
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184 476222
Casella di posta elettronica ordinaria : statocivile@comune.taggia.im.it
Casella di posta elettronica certificata : demografici.taggia.im@legalmail.it

Ufficio Tributi e Riscossione Coattiva

Competenze : Le principali competenze dell'Ufficio Tributi sono:
gestione diretta dei tributi comunali: tenuta e aggiornamento degli archivi dei contribuenti e dei ruoli, raccolta delle dichiarazioni, emissione degli avvisi di pagamento, dei solleciti e degli avvisi di accertamento, cura dei rapporti con le agenzie di riscossione; controllo e attività di contrasto all’evasione attraverso l’incrocio di banche dati anagrafiche, catastali, tributarie e delle forniture domestiche e non domestiche; gestione completa del contenzioso tributario; assistenza agli organi politici e amministrativi per le scelte legate alla fiscalità locale e per la predisposizione di determine, delibere e regolamenti; attività di ricerca, studio ed elaborazione di dati per la definizione delle aliquote e delle tariffe.
Nominativo : Dott. Giorgio Alberti
Qualifica : Responsabile di servizio
Recapito telefonico : 0184476222
Casella di posta elettronica ordinaria : tributi@comune.taggia.im.it


Scarica Formato tabellare

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri