Seguici su
Cerca

Rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa

Servizio Attivo
Il regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero prevede che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali.
L’idoneità è attestata dagli uffici comunali a seguito di accertamenti di carattere prettamente tecnico.
L’attestato di idoneità abitativa è rilasciato se l’alloggio possiede i requisiti igienico-sanitari per essere usato come abitazione e individua il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi.


A chi è rivolto

L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:

  • il proprietario dell'alloggio
  • l’intestatario del contratto di locazione
  • l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio

Descrizione

Il regolamento di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero prevede che il cittadino extracomunitario dimostri la disponibilità di un alloggio conforme ai requisiti igienico-sanitari, nonché di idoneità abitativa, accertati dai competenti uffici comunali.
L’idoneità è attestata dagli uffici comunali a seguito di accertamenti di carattere prettamente tecnico.
L’attestato di idoneità abitativa è rilasciato se l’alloggio possiede i requisiti igienico-sanitari per essere usato come abitazione e individua il numero massimo di persone che lo possono occupare, sulla base della superficie dei locali e della presenza dei servizi.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, come da allegato modulo di domanda

Cosa serve

  • Documento di identità in corso di validità;
  • Copia dell’atto di proprietà o contratto d’affitto;
  • Visura catastale dell’alloggio;
  • Planimetria dell’alloggio a scelta tra i seguenti 2 punti:
  1. Fotocopia integrale della planimetria dell’alloggio secondo una delle seguenti modalità: a) fotocopia planimetria catastale b) fotocopia della planimetria allegata ad una pratica edilizia effettuata presso il Comune (indicare i riferimenti della concessione edilizia) c) planimetria catastale rilasciata dall’Agenzia del Territorio. Per ognuno dei punti a,b,c alla planimetria occorre allegare SEMPRE il modello ALLEGATO B – PLANIMETRIE compilato dal proprietario dell’alloggio. Al modello va allegata anche la fotocopia del documento d’identità.
  1. Pianta o rilievo dell’alloggio in originale: in scala 1:50/1:100 (con indicazione delle altezze), redatta da un Tecnico abilitato (Geometra, Architetto, Ingegnere, Perito Edile) e con dichiarazione di conformità ai requisiti igienico sanitari di alloggio (L.94 del 15/07/09 e s.m. ed i.– Circolare Ministero dell’Interno del 18/11/2009) timbrata e firmata in originale dal Tecnico (ALLEGATO C);
  • Copia dell’eventuale certificato precedentemente rilasciato dal Comune di Taggia;
  • ALLEGATO A, con allegate copie delle dichiarazioni di conformità ai sensi della L. 46/90 e s.m. ed i. impianto elettrico e di riscaldamento o in mancanza di tali dichiarazioni produrre dichiarazione di rispondenza (art. 7 comma 6 D.M.22.01.2008 n.37 e s.m. ed i.) resa da professionista iscritto all’albo professionale per le specifiche tecniche richieste;
  • 2 marche da bollo del valore di Euro 16,00.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Quanto costa

N. 2 marche da bollo da € 16,00

€ 32,00

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio

Ulteriori Informazioni

Quando un cittadino extracomunitario deve ottenere l'attestato
L'attestato deve essere ottenuto quando il cittadino extracomunitario intende:

Durata e caratteristiche dell'attestazione
Indipendentemente dal nome utilizzato (si parla, infatti, indifferentemente di certificato o di attestato di idoneità abitativa), l'idoneità abitativa è un attestato di conformità tecnica resa dagli uffici tecnici comunali. La Circolare ministeriale 17/04/2012, n. 3 ha chiarito che l'attestato di idoneità abitativa non è un certificato quindi: L'attestazione di idoneità abitativa non sostituisce la segnalazione certificata per l'agibilità.

Requisiti
Requisiti oggettivi
Per individuare parametri di idoneità abitativa uniformi su tutto il territorio nazionale, la Circolare ministeriale 18/11/2009, n. 7170 ha chiarito che i Comuni possono fare riferimento al Decreto ministeriale 05/07/1975 che stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e che precisa anche i requisiti minimi di superficie degli alloggi, in relazione al numero previsto degli occupanti. Tale riferimento risulterebbe anche coerente con la direttiva UE, recepita con legge dello Stato, in materia di ricongiungimento familiare, la quale dispone che, per l'autorizzazione al ricongiungimento familiare, la legge nazionale debba o possa imporre la verifica della disponibilità di un alloggio considerato che corrisponda alle norme generali di sicurezza e di salute pubblica in vigore. La norma individua alcune caratteristiche fondamentali riguardanti:
  • l’altezza minima dei locali
  • l’aereazione, l’illuminazione e la salubrità dei locali
  • le caratteristiche delle stanze da bagno
  • l’isolamento acustico
  • la presenza dell’impianto di riscaldamento
  • la conformità degli impianti.
Il numero massimo di persone ospitabili viene determinato sulla base della superficie minima da destinare a ciascun occupante.

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 14/11/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri