Seguici su
Cerca

Prestiti d'onore

Regione Liguria con delibera n. 378 del 27 aprile 2004 "Valorizzazione e sostegno delle responsabilità familiari: sperimentazione dei prestiti sull'onore" ha avviato una misura a favore di singoli e/o famiglie in temporaneo stato di necessità, che consiste nella possibilità di ottenere un prestito agevolato da un minimo di 3.000 fino a un massimo di 10.000 euro, in funzione delle necessità dei richiedenti e delle loro capacità di rimborso.


Descrizione


Per poter ottenere il prestito il richiedente dovrà essere in possesso, alla data di presentazione della domanda, dei seguenti requisiti:

1. residenza anagrafica in uno dei Comuni della Regione Liguria;
2. avere raggiunto la maggiore età;
3. rientrare nelle seguenti fasce reddituali:
    a. SINGOLI: ISEE ORDINARIO compreso fra 4.000,00 e 20.000,00 EURO
    b. NUCLEI FAMILIARI: ISEE ORDINARIO compreso fra 5.000,00 e 30.000,00 EURO
4. avere una situazione finanziaria tale da permettere una ragionevole capacità di rimborso;
5. non aver una situazione debitoria con gli Istituti di Credito che evidenzi l’assoluta incapacità di rimborso del prestito;
6. non godere di altre agevolazioni della stessa natura erogate da soggetti pubblici e/o privati, fatte salve le agevolazioni di carattere fiscale;
7. non aver avuto protesti, procedimenti per remissioni assegni a vuoto o altre gravi pendenze giudiziarie;
8. non aver usufruito più di una volta del prestito d’onore,
9. non avere un prestito sull’onore ancora in corso o appena concluso: devono infatti trascorrere almeno 6 mesi dalla comunicazione di regolare estinzione da parte dell’Istituto di credito erogatore del prestito stesso prima di poter ripresentare una ulteriore istanza di prestito e comunque non sono ammesse più di due istanze con esito positivo per nucleo familiare

Per poter accedere a tale misura occorre inviare la domanda, redatta sul modulo scaricabile in questa pagina e sul sito di Filse che gestisce la misura, corredata da:
- fotocopia fronte/retro di documento d'identità valido
- attestazione di Isee ordinario in corso di validità
- autocertificazione sulle motivazioni della richiesta

L’autocertificazione, una volta erogato il beneficio, potrà essere sorteggiata a campione e verificata dal competente Settore regionale mediante richiesta al beneficiario delle pezze giustificative sulle spese sostenute con gli importi del prestito che devono essere congruenti con quanto dichiarato nella domanda.

La domanda, completa di allegati, può essere inviata a mezzo di posta ordinaria a:

Regione Liguria
Dipartimento Salute e Servizi Sociali
Settore Politiche Sociali, Terzo Settore, Immigrazione, Pari Opportunità
Via Fieschi 17
16121 Genova

La domanda, completa di allegati, può essere inoltre inviata anche mediante Pec (Posta elettronica certificata) o a mezzo mail personale del richiedente al seguente indirizzo: sociale@cert.regione.liguria.it

La Regione provvederà a comunicare a mezzo stampa l'eventuale esaurimento dei fondi e la conseguente impossibilità a presentare ulteriori domande.

I beneficiari - dalla data del decreto regionale di approvazione del prestito stesso - hanno un termine di quattro mesi - al fine di concludere la pratica presso l'istituto bancario convenzionato, aderente all’iniziativa, ovvero BPER BANCA.

Decorso tale termine la pratica si intende annullata per decadenza dal beneficio.

Collegamenti

Documenti e Allegati

Pagina aggiornata il 04/10/2024 13:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri